Liceo scientifico di ordinamento
Il percorso del liceo scientifico di ordinamento assicura una solida formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Scientifico di Stato "A. Calini"
Cos'è
Il percorso del liceo scientifico di ordinamento assicura una solida formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico. Alla fine del percorso lo studente deve:
- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana
Specificità dell’indirizzo
Lo studio di matematica e fisica di questo indirizzo prevede, oltre al consueto programma derivante dalle indicazioni nazionali, anche l’approfondimento di alcuni argomenti e aspetti delle due discipline di particolare interesse. Tra questi, alcuni hanno valenza prettamente teorica, quali l’approfondimento dei fondamenti concettuali della matematica e della fisica, altri più squisitamente applicativa. Soprattutto in quest’ultimo ambito si concentrerà l’attività didattica aggiuntiva. Pensiamo, per esempio, allo studio statistico e probabilistico in economia e medicina o alla costruzione di modelli di un fenomeno naturale o sociale. Questi approfondimenti verranno effettuati anche con l’uso di strumenti informatici, la collaborazione eventuale di enti esterni e la valorizzazione di esperienze pregresse e in atto.
A cosa serve
Al termine del quinto anno, superato l’Esame di Stato viene rilasciato il diploma di liceo scientifico.
Come si fa
La scelta dell'indirizzo avviene al momento dell'iscrizione alla classe prima. E' possibile comunque per motivate ragioni cambiare indirizzo al termine dell'anno scolastico.
Orario
Materia |
Orario settimanale |
||||
Classe |
Classe |
Classe |
Classe |
Classe |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica* |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali** |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e storia dell'arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica/attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali di lezione |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
*con informatica nel primo biennio; **biologia, chimica, scienze della terra
bsps01000d@istruzione.it
Telefono
030 390249