Inaugurazione della mostra “OttoMarzotuttol’anno”

 La RETE A SCUOLA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE ha organizzato, il nostro Liceo ha aderito alla proposta, offerta dalla sezione di Brescia della Associazione ADPI, di ospitare la mostra itinerante dal titolo “Donne un secolo di conquiste” dal 6 al 21 marzo 2025. 
A tal fine è stato organizzato un Incontro formativo in Aula magna, il 6 marzo 2025 
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 secondo il programma qui sotto esposto: 

  • Saluti e ringraziamenti del Dirigente Scolastico Prof.ssa Melania Stracquadaino
  • Saluti del Dirigente dell’Ufficio IV dell’UST di Brescia Dott.ssa Filomena Bianco
  • Intervento della Dott.ssa Anna Maria Gandolfi Consigliera di Parità della Regione Lombardia, Dirigente scolastica
  • Intervento del Dirigente Scolastico Abba-Ballini e Presidente della Rete prof.re Giovanni Scolari  
  • Intervento della Referente della Rete “Comunità Pratica” dott.ssa Giovanna Montiglio
  • Intervento del Presidente “Associazione Donne Politica e Istituzioni” dott.ssa Mariarosa Mondini
  • Intervento della Dottoressa Anna Zinelli, referente della Associazione Terre Unite
  • Intervento della Prof.ssa Piera Stretti, già Presidente della Casa delle Donne sezione di Brescia e referente del Concorso Letterario Monia Delpero; presentazione del concorso letterario.

Alla fine dell’incontro, avverrà il taglio ufficiale del nastro e l’inizio delle visite. 

Segue descrizione dell'iniziativa svolta


Il nostro Liceo ha organizzato il 6 marzo in Aula Magna, con la partecipazione di sette classi, quale rappresentanza della comunità scolastica, un incontro formativo per offrire agli studenti stimoli di riflessione in merito ad alcuni temi delicati quali la parità di genere, la violenza di genere, la violenza e la discriminazione contro le donne ed infine la tematica del rispetto negli ambiti affettivi, relazionali, scolastici e lavorativi. 
L’incontro dal titolo “ Ottomarzotuttol’anno “ è stato realizzato anche per preparare i ragazzi alla visita della mostra fotografica e storica, allestita tra i corridoi del Liceo con trenta pannelli illustrativi, dal titolo “ Donne: un secolo di conquiste”.
Il Liceo Calini, che solo dall’anno scorso fa parte della “ Rete a scuola contro la violenza sulle donne”, ha,infatti, aderito alla proposta da parte della Associazione ADPI di ospitare questa mostra itinerante , inaugurata appunto nella mattinata del 6 marzo e che rimarrà esposta fino al 21 marzo.
Tanti gli ospiti che hanno partecipato con i propri saluti ed interventi.
Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Melania Stracquadaino, ha esortato a dare valore alla pace, che tutte le persone possono contribuire a costruire nei propri spazi, dando così riconoscimento alle sofferenze delle madri ucraine e delle madri russe. Il Dirigente dell’UST di Brescia, Dott.ssa Filomena Bianco, ha sottolineato che l’obiettivo che richiede il maggior investimento, da parte di tutti, sia il rispetto. Esso non ha distinzioni di genere, nè di età , perciò ha incoraggiato tutta la platea a esercitare il rispetto sempre e vicendevole, anche verso le figure maschili, negli spazi personali e in quelli scolastici. In tale occasione ha fatto un approfondito riferimento sulla storia di Franca Viola, sul suo coraggio di essere libera di amare e sul diritto di essere rispettata nell’anima e nel corpo. 
Il prof.re Giovanni Scolari, Presidente della Rete a scuola contro la violenza sulle donne ha condiviso  i ricordi familiari lo hanno segnato rispetto alla scelta di impegnarsi in questa Rete ( che iniziata dalla Professoressa Elena Lazzari, coinvolge ormai più di 60 scuole in Brescia e Provincia insieme agli enti del Terzo Settore). Successivamente la dottoressa Giovanna Montiglio, attuale Referente della Rete “ Comunità pratica” ci ha permesso di conoscere meglio quanto numerose aziende sul nostro territorio siano impegnate nella formazione e realizzazione di progetti volti alla valorizzazione delle competenze stem e della consapevolezza dei diritti delle donne nel mondo del lavoro e nell’ambito pensionistico. Poi la dottoressa Maria Rosa Mondini ha illustrato con un significativo ed efficace excursus storico, dalla fine dell’800 fino al Duemila, quali siano stati i vari interventi ed ambiti che sono stati oggetto di intervento e tutela da parte della Unione Nazionale Femminile ( visibili poi attraverso i manifesti della mostra ).
La professoressa Piera Stretti, già Presidente del Centro Antiviolenza a Brescia Casa delle donne, ha rammentato il contributo e la sinergia, ormai rodata da tempo, che tutto il suo staff offre alla comunità locale e alle scuole attraverso iniziative e concorsi letterari, come quello dedicato a Monia DelPero, dal titolo “ Insieme si può- Proposte in forma di poesia per un mondo di pace”.
 La Referente della Associazione “ Terre Unite Gazebo Viola”, dottoressa Anna Zinelli, ha coinvolto tutti gli studenti e i docenti presenti in una brevissima ma empatica performance sul tema della sicurezza, del condizionamento estetico e sulla possibilità di esprimere con più libertà le proprie emozioni, affrancandosi dagli stereotipi di genere. Prima del taglio ufficiale del nastro e l’inaugurazione della mostra, la dottoressa Anna Maria Gandolfi , Consigliera di Parità della Regione Lombardia e Dirigente Scolastico, ha incoraggiato tutta la platea del Liceo Calini a mantenere vivi e conservare i diritti conquistati dalle donne, a valorizzare la propria dignità nell’immediato futuro degli stage e delle proposte professionali. Infine, illustrando l’esercizio del proprio ruolo, ha ricordato che coltivare la consapevolezza e il rispetto sono importantissimi compiti perché il futuro mondo lavorativo possa garantire a tutti e a tutte le giuste possibilità di crescita personale e professionale.
Immagine iniziativa
Immagine iniziativa

L'iniziativa è riprende l'attività di sensibilizzazione iniziata con il progetto A scuola contro la violenza sulle donne